Nel mese di maggio 2020 ho aperto dal basso una nuova via d’arrampicata sulla parete Sud Ovest dello Steviola in Vallunga, Val Gardena, Dolomiti. A darmi una mano ad aprire la via sono stati Freddi Torresani, Michela Galimberti, Damiano Cicinelli e Pius Senoner.
La Pala o la Parete Sud Ovest dello Steviola è la parete con roccia “più compatta” dello Steviola che si erge sopra la Vallunga nelle Dolomiti.

Tutte le mattine da Ortisei dovevo recarmi a Selva di Val Gardena per lavoro e passando sotto a quella parete, caratterizzata da un enorme buco centrale, pensavo che vi era ancora la possibilità di aprire una nuova via dopo quella aperta da Florian Grosserubatscher ed Armin Senoner due anni prima.
Purtroppo finito il Lockdown il meteo è cambiato. Pioveva spesso e la parete rimaneva parecchio bagnata e così i suoi buchi. Ciò mi costrinse a salire più volte le corde fisse nei diversi giorni che ho impiegato per aprire la via.

Così è nata Libertà per Sergio. Libertà ovviamente dopo il brutto periodo passato ma anche dall’ossessione di finire la via che per via del meteo dovevo sempre interrompere e Sergio… va beh… Sergio è mio figlio di due anni e mezzo.
Ad aiutarmi si sono alternati colleghi del Centro Carabinieri Addestramento Alpino di Selva ma anche degli amici: Freddi Torresani, Michela Galimberti, Damiano Cicinelli e Pius Senoner.
L’itinerario é ben attrezzato con fix da 10mm ed è ideale nelle mezze stagioni o con tempo incerto. Tuttavia la mattina può risultare bagnata. Sale una linea indipendente a sinistra di Via Elia di Florian Grossrubatscher e Armin Senoner, e a destra di No Limit.
ACCESSO GENERALE
Giunti al paese di Selva di Val Gardena seguire le indicazione per la Vallunga. Giunti al parcheggio (a pagamento durante i mesi estivi e invernali) é già possibile intravedere la parete.
ACCESSO
Imboccare il sentiero “Via crucis- Kreuzweg” e in prossimità di un bivio seguire le indicazioni per “Ciastel Wolkenstein”. Poco prima di arrivare al castello svoltare verso sinistra e seguire le traccie al di sotto della parete fino al evidente diedro. L’attacco si trova sulla placca vicino al grande abete. Cordino e scritta LxS alla base. 20 min

ITINERARIO
L1: 6c 30m
L2: 6a+ 35m
L3: 7b 20m
L4: 6c 20m
L5: 7a 20m
L6: 6a+ 15m
DISCESA
Dall’ultima sosta salire il prato fino ad incontrare un sentiero che porta ad un breve tratto di arrampicata in discesa di III fino ad imboccare il sentiero Palota che in circa 45 minuti conduce comodamente al parcheggio della Vallunga.
In alternativa con due mezze corde da 60 é possibile calarsi dalla ultima sosta alla sosta precedente e con due calate da 50 metri si è nuovamente alla base della via.
MATERIALE
1 corda da 50 m, 14 rinvii, casco. Se ci si vuole calare in doppia sono necessarie corde doppie da 60m.
No responses yet